Grandi emozioni per i più piccini
Nel corso degli ultimi anni le abitudini di vita sono radicalmente cambiate.
I bambini hanno giornate piene, ricche di stimoli e di attività da svolgere, ma si è perso un po’ il concetto di “tempo libero”, quello che tutti dovremmo dedicare alle nostre passioni ed interessi.
La natura è la più grande maestra di vita e trascorrere del tempo in un bosco o in un prato può insegnare molto, oltre ad essere estremamente salutare e stimolante per i bambini.
Fare una passeggiata in un ambiente naturale attiva contemporaneamente tutti i sensi, ci fa subito rilassare e sentire bene.
Esplorare un ambiente nuovo aiuta il bambino a prendere confidenza col suo corpo, con la fatica e lo sforzo, a migliorare le sue prestazioni fisiche, ma anche le sue capacità psichiche e intellettive.
La possibilità di scoprire e di toccare con le mani forme di vita nuove, vegetali e animali, è un forte spinta per la curiosità e il gusto della conoscenza.
Sole, pioggia e vento, sono condizioni che in natura posso alternarsi in fretta: stare a contatto con la natura porterà i bambini ad essere aperti al cambiamento, pronti ad affrontare un imprevisto con il giusto spirito di adattamento.
I bambini di oggi saranno gli adulti di domani: un ragazzo che cresce a contatto con la natura, impara sin da subito a conoscerla e rispettarla.
Diventerà un adulto sensibile, attento e consapevole dell’importanza di salvaguardare il nostro patrimonio naturale.
Orienteering
L’orienteering è uno sport nato nei paesi scandinavi che si pratica a diretto contatto con la natura.L’obiettivo è quello di raggiungere nel minor tempo possibile una serie di punti di controllo sistemati in una zona di gara. I bambini sono dotati di carta topografica e possono liberamente scegliere il percorso da seguire.
Boschi, prati e piccoli paesi possono facilmente diventare teatro della competizione.
È un’attività divertente e coinvolgente, che sviluppa il senso d’orientamento e si avvale di capacità fisiche, mentali e strategiche.
L’orienteering è un ottimo strumento didattico in quanto i bambini devono compiere autonomamente delle scelte e assumersi delle responsabilità. Sono quindi fortemente motivati a esprimere al meglio le loro capacità e lo fanno divertendosi.
È una attività che proponiamo a scuole, associazioni, gruppi di ragazzi a partire dai 10 anni di età.
Il percorso e le attività da proporre possono essere scelti in base alle esigenze specifiche del gruppo.
Il periodo ideale in cui praticare questa attività è da aprile a settembre.
A spasso con gli asini
“A spasso con gli asini” è una proposta adatta alle famiglie o a gruppi di bambini, un modo nuovo e divertente di passeggiare tra prati e boschi, con la voglia di rallentare i ritmi frenetici della vita quotidiana.Un modo diverso di trascorrere del tempo a contatto con la natura, insieme agli asini, saggi e tenaci compagni di avventure, che in cambio di un po’ di coccole offrono tanta allegria e tranquillità. Ma soprattutto offriranno l’opportunità ai bambini di imparare da loro la pazienza e la calma.


Impariamo ad arrampicare
Si organizzano regolarmente corsi di arrampicata indoor e outdoor per bambini e ragazzi di ogni età con la Guida Alpina. I ragazzi saranno introdotti all'utilizzo del materiale d'arrampicata e al movimento verticale su roccia. Indossati caschi e imbraghi, impareranno a scalare e ad assicurare il compagno.Scopriamo le vie ferrate...
Nel periodo estivo organizziamo escursioni giornaliere per ragazzi, per affrontare le più belle Vie ferrate delle Dolomiti in completa sicurezza, accompagnati dalla Guida Alpina.
Escursione naturalistica
Gli alunni esplorano il bosco accompagnati dalla guida, imparano a riconoscere la flora e la fauna montana attraverso giochi e attività, in modo sano e divertente.
Laboratorio ``arte & natura``
Organizziamo laboratori creativi per bambini di tutte le età: nuovi percorsi esperienziali per creare con le proprie mani piccole opere d’arte utilizzando elementi naturali.
Il progetto ``Conoscere per restare``
È un progetto dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, il cui intento è di avvicinare i ragazzi alla “montagna”, territorio che offre molteplici spunti di approfondimento e sperimentazione degli argomenti trattati in classe. Gli alunni saranno accompagnati in un percorso di conoscenza delle Dolomiti, territorio Patrimonio UNESCO, che li vedrà protagonisti, affiancati da professionisti che condivideranno le loro competenze e l’esperienza sul territorio.

STAGES PROPOSTI
Tutti gli stages proposti possono essere realizzati in gite da un giorno o più giorni.
-
Sicurezza in montagna
-
Geomorfologia, cartografia e orientamento
-
Flora, fauna ed orienteering didattico
-
Storia: La Grande Guerra, luoghi e racconti
-
Sulle orme… delle Dolomiti: impronte e ritrovamenti